Visualizzazione post con etichetta Gino Cervi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gino Cervi. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2016

Il ritorno di don Camillo film del 1953, diretto da Julien Duvivier. - Film completo

Il ritorno di don Camillo è un film del 1953, diretto dal regista Julien Duvivier. Delle cinque pellicole che compongono la serie su don Camillo e Peppone con Fernandel e Gino Cervi, è indubbiamente quella che mostra più elementi irreali, fantastici, non limitandosi al solo crocifisso parlante. Quando il dottor Spiletti viene trasportato, apparentemente moribondo, a Montenara, egli «trattiene il respiro per arrivare vivo da don Camillo». L'elemento fiabesco è presente anche nell'affermazione enunciata dalla voce narrante (riportata in apertura alla presente scheda) di nascite e morti irrealmente "ritardate" finché il sacerdote preferito non sia ritornato. Si consideri infine l'episodio surreale della "vendita dell'anima" del Nero.

Il ritorno di Don Camillo

Don Camillo (Italia Francia 1952), diretto da Julien Duvivier - Film completo

Don Camillo è un film italo-francese del 1952, diretto dal regista Julien Duvivier e liberamente ispirato ai personaggi creati da Giovannino Guareschi in una serie di racconti (1946-47), poi riuniti in volume nel marzo 1948 dall'editore Rizzoli. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare Un piccolo paese (Brescello) della Bassa emiliana, giugno 1946. Don Camillo, parroco del paese, è un bravo presbitero che non incarna certo lo stereotipo del mite pretino perbenista di provincia: egli è infatti impulsivo ed esuberante, nonché dotato di una grande forza. Don Camillo rimane molto irritato e deluso, come la signora Cristina, la vecchia maestra del paese, e l'avvocato Stiletti, l'unico consigliere dell'opposizione eletto, per la vittoria alle elezioni amministrative locali di Giuseppe Bottazzi, detto Peppone, capo della sezione locale del PCI, nonché vecchio amico di don Camillo, sebbene i litigi tra i due siano all'ordine del giorno. Interpreti e personaggi Fernandel: don Camillo Gino Cervi: Peppone Sylvie: signora Cristina Vera Talqui: Gina Filotti Franco Interlenghi: Mariolino della Bruciata Saro Urzì: il Brusco

domenica 9 ottobre 2016

Lo sbaglio di essere vivo (1945) diretto da Carlo Ludovico Bragaglia - Film completo

Lo sbaglio di essere vivo è un film del 1945 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia Il giovane Adriano Lari, forse a causa di una congestione, si ritrova in stato di catalessi e dichiarato morto. La sera prima del funerale si risveglia e nonostante l'opposizione della moglie decide di proseguire con la recita e poter quindi riscuotere il premio assicurativo. Interpreti e personaggi Vittorio De Sica: Adriano Lari Isa Miranda: Maria, sua moglie Gino Cervi: il signor Guglielmi

domenica 2 ottobre 2016

Maddalena (film 1954) da Augusto Genina. Film completo

Maddalena è un film drammatico italiano del 1954 diretto da Augusto Genina. Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1954. Ogni anno, il venerdì santo, si svolge una processione in un paesino di provincia. Quest'anno le donne del paese non riescono a scegliere una ragazza che possa interpretare la Madonna. Un signorotto del luogo, con l'intento di schernire pubblicamente il curato don Vincenzo, fa in modo che una giovane prostituta, Maddalena, riceva tale incarico. Maddalena accetta perché vuole vendicarsi con la Vergine della perdita di sua figlia, morta in collegio durante la prima comunione, per un banale incendio del velo. Le donne del paese non accettano che una forestiera interpreti la Madonna, ma il curato difende la sua scelta, pur non sapendo chi sia in realtà Maddalena.

martedì 13 agosto 2013

Quattro passi tra le nuvole - Film completo

Quattro passi tra le nuvole - Un film di Alessandro Blasetti. Con Adriana Benetti, Gino Cervi, Guido Celano, Carlo Romano. Commedia, Italia 1942.

giovedì 1 agosto 2013

La Signora Senza Camelie (1953) Film completo di Michelangelo Antonioni



Regia/Director: Michelangelo Antonioni
Soggetto/Subject: Michelangelo Antonioni
Sceneggiatura/Screenplay: Michelangelo Antonioni, Suso Cecchi D'Amico, Francesco Maselli, Pier Maria Pasinetti
Interpreti/Actors: Lucia Bosè (Clara Manni), Gino Cervi (Ercolino Borra), Andrea Checchi (Gianni Granchi), Ivan Desny (Nardo Rusconi, il console), Alain Cuny (Lodi), Monica Clay (Simonetta), Oscar Andriani (produttore concorrente di Granchi), Anna Carena (madre di Clara), Enrico Glori (Albonetti, il regista), Laura Tiberti (Renata), Gisella Sofio (amica di Simonetta), Xenia Valderi (Anna Conti), Elio Steiner (Michele), Luisa Rivelli (Luisa), Nino Dal Fabbro (Nello, lo sceneggiatore), Nuri Neva Sangro [Federica Giani] (controfigura di Clara), Mario Meniconi (Notarianni), Emma Druetti, Vittorio Manfrino, Renato Navarrini, Rita Giannuzzi, Lyla Rocco, Gino Rossi, Rita Mara

sabato 20 luglio 2013

Fate largo ai moschettieri - Film completo 1953 - con Gino Cervi, Yvonne Sanson

Gli Attendenti - Film completo1961 con Di Vittorio De Sica, Gino Cervi, Renato Rascel

Una Donna Libera - Film completo1956 con Gino Cervi

Moglie e buoi - Film completo con Nino Taranto, Gino Cervi, Walter Chiari

Il Cristo proibito - Film completo 1951 di Curzio Malaparte con Raf Vallone e Gino Cervi

Fiamma che non si spegne - Film completo con Gino Cervi

Moglie per una notte - Film completo con Gino Cervi e Gina Lollobrigida

Il Cardinale Lambertini - Film completo con Gino Cervi

Il Cardinale Lambertini (1954) Regia/Director: Giorgio Pàstina Soggetto/Subject: opera Sceneggiatura/Screenplay: Edoardo Anton, Oreste Biancoli, Giorgio Pàstina Interpreti/Actors: Gino Cervi (cardinale Lambertini), Nadia Gray (Grabriella di Roccasinibalda), Arnoldo Foà (duca di Montimar), Sergio Tofano (canonico Peggi), Paolo Carlini (Carlo), Tino Buazzelli (conte Dario), Carlo Romano (conte Goffredo di Roccasinibalda), Virna Lisi (Maria di Roccasinibalda), Tullio Altamura (don Tinti), Ignazio Balsamo (sergente), Agnese Dubbini (nutrice), Loris Gizzi (conte Orsi), Gualtiero Isnenghi (conte Aldrovandi), Mario Mazza (Anastasio), Armando Migliari (dottore), Emilio Petacci (Costanzo, padre di Paolo), Mario Siletti (maggiordomo di Roccasinibalda), Rita Glori (marchesa Gozzadini), Alfredo Salvadori (don Girolamo), Gianni Agus (conte Pepoli), Loris Bazzocchi (sergente), Aldo Fiorelli (abate Cavalcanti), Natale Cirino (notaio), Piero Pastore (messo papale), Pietro Tordi, Leonardo Severini (Zanotti), Maurizia Ranzi, Libero Grandi, Teresa Moggi, Corrado Annicelli (Fuentes)

venerdì 5 luglio 2013

La monaca di Monza - Film completo in streaming con Gino Cervi, Giovanna Ralli

Una romantica avventura - Film completo in streaming con Assia Noris, Gino Cervi

Assia Noris, che era stata moglie di Roberto Rossellini, si era risposata da poco con Mario Camerini, che la dirige per l'ottava volta e le fa interpretare ben tre ruoli: quello della protagonista, la borghese campagnola Annetta, giovane, romantica e innamorata del bel conte patriota che la conduce ad un ballo meraviglioso, quello di Annetta venti anni dopo, inacidita dal tempo e quello di sua figlia, Angioletta, che scappa da casa per sposarsi con il giovane che ama. Una romantica avventura rappresentò la prima apparizione in cinema per Massimo Girotti nel piccolo ruolo di Luciano, il fidanzato di Angioletta. Girotti nei mesi successivi alla proiezione del film fu scritturato come protagonista del kolossal di Alessandro Blasetti La corona di ferro che lo consacrò nell' Olimpo dei divi di Cinecittà. La canzone del film Una romantica avventura (1940) è di G. Bistolfi - A. Cicognini (Cini), Ed. Suvini Zerboni Il film fu presentato alla Mostra di Venezia del 1940.