Visualizzazione post con etichetta Ornella Muti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ornella Muti. Mostra tutti i post

martedì 4 ottobre 2016

Come una rosa al naso (Italia 1976) diretto da Franco Rossi.- Film completo

Anthony M. Wilson è un ricco londinese, di origine siciliana, proprietario di una grossa catena di ristoranti. L'uomo mantiene ancora qualche contatto con le sue radici, avendo assunto come assistente un siciliano, Vittorio Lo Presto; altra frequentazione siciliana di Wilson è quella dello stalliere Scibetta. Interpreti e personaggi Vittorio Gassman: Anthony M. Wilson Ornella Muti: Lucia Mantuso Madeleine Hinde: Vanessa Hampton Adolfo Celi: Il deputato Alessandro Haber: Vittorio Lo Presto

mercoledì 28 settembre 2016

Un solo grande amore (La casa de las palomas) 1972 - Film completo

Un solo grande amore (La casa de las palomas) è un film erotico del 1972 del regista spagnolo Claudio Guerín, ed è il primo film girato in Spagna da Ornella Muti, all'età di diciassette anni.

giovedì 22 settembre 2016

Il frullo del passero - 1988 - diretto da Gianfranco Mingozzi. Film completo

Il frullo del passero è un film del 1988, tratto dall'omonimo breve racconto di Tonino Guerra, diretto da Gianfranco Mingozzi. In un paese della Romagna la vita tranquilla di Silvana è giunta ad una svolta dopo la morte del suo amante che l'aveva sino ad allora mantenuta. La giovane sta per partire quando l'amico del morto, il ricco vedovo Gabriele, le propone di rimanere offrendole una vita facile e comoda a patto che essa presti ascolto ai racconti delle sue giovanili avventure amorose. Il fascino della parola di Gabriele seduce Silvana e la eccita tanto che la giovane si abbandona ad una focosa relazione con un prestante giovanotto conosciuto per caso nella vicina cittadina. Interpreti e personaggi Philippe Noiret: Gabriele Battistini Ornella Muti: Silvana Nicola Farron: il giovane

martedì 20 settembre 2016

Ritratto di borghesia in nero - Tonino Cervi - 1978 - Film completo

Pubblicato il 11 nov 2015 Un film di Tonino Cervi. Con Ornella Muti, Senta Berger, Capucine, Mattia Sbragia. 105 min. - Italia 1978 Venezia, estate del '38. Il giovane Mattia Morandi da Lecco raggiunge la città della laguna poiché si è aggiudicato una borsa di studio per il pianoforte. Mattia fa rapidamente amicizia con Renato Richter e ben presto diviene l'amante di sua madre Carla. La giovane vedova Richter è una eccellente pianista e dà lezioni private a casa dei ricchissimi Mazzarini, sia ai coniugi Riccardo e Amalia che ai loro figli, Edoardo ed Elena. Contrariamente a quanto sperato da Carla - un matrimonio tra la giovane Mazzarini e suo figlio Renato - Elena, bella e viziata, si innamora di Mattia che contraccambia e lascia la sua amante. Carla non sopporta né il fallimento dei suoi sogni né il tradimento di Mattia e tenta ogni strada per vendicarsi ....

giovedì 15 settembre 2016

Fiorina La Vacca (1972) Film completo

Un film di Vittorio De Sisti. Con Janet Agren, Gianni Macchia, Ornella Muti, Gastone Moschin, Mario Carotenuto, Renzo Montagnani. Commedia, durata 103 min. - Italia 1972

domenica 11 settembre 2016

Primo amore (1978) Ornella Muti Ugo Tognazzi

Primo amore 1978 Ornella Muti Ugo Tognazzi "Picchio" è un ex comico di avanspettacolo in là con gli anni, che momentaneamente soggiorna in un ospizio per artisti a San Pellegrino Terme in attesa di ricevere un assegno contenente una cospicua somma di denaro. Qui si invaghisce della bella Renata che vi lavora come cameriera. Quando finalmente Picchio riceve gli arretrati della pensione, decide di scappare via con la ragazza, "la mia soubrette", promettendole di lanciarla nel mondo della rivista.

giovedì 8 agosto 2013

'o Re - Film completo


o Re è un film del 1989 scritto e diretto da Luigi Magni, vincitore di un Nastro d'Argento per i migliori costumi (Lucia Mirisola) e di due David di Donatello per il miglior attore non protagonista (Carlo Croccolo) e i migliori costumi.

Il film è ambientato nello Stato Pontificio nel 1862. I due protagonisti , Francesco II di Borbone e sua moglie Maria Sofia, erano lì in esilo.
L'ormai ex sovrano non appare in pena per la perdita del proprio regno, vissuta di fatto come una liberazione da un'incombenza troppo grande. Al fatalismo di Franceschiello si aggiunge la sua indole superstiziosa, che accentua i tratti profondamente napoletani del suo carattere. Il suo è un esilio malinconico, segnato dalla nostalgia per la città natale e dalle incomprensioni con la moglie, la quale mostra invece tutta la propria ostinazione nel voler recuperare il trono perduto. Maria Sofia mantiene i contatti con i patrioti e i lealisti, braccati come briganti dal nuovo stato italiano, e cerca di spronare l'indolente marito alla riscossa contro gli invasori. Ma Francesco non ha né la voglia né i mezzi per condurre la battaglia a cui Maria Sofia lo istiga ...

Dal film emerge la contrapposizione tra il carattere forte d Maria Sofia, sorella della principessa Sissi, e il carattere rinunciatario e malinconico di re Francesco... il tutto sintetizzato in alcune battute dove si evince che alla Regina manca il Regno, al Re manca Napoli !
Ma Maria Sofia era ben altro ... lei non si limitava a spronare, lei combatteva ( Marcel Proust ha parlato della "regina soldato sui bastioni di Gaeta" e il 7 luglio 1859, fu la sola a fronteggiare con successo una rivolta di parte delle truppe svizzere ) e fino alla morte cercò di riconquistare il regno, al punto che all'epoca dei fatti l'accusarono di stringere amicizia con gli anarchici (fu persino nominata regina degli anarchici) e di essere implicata in ben due attentati contro Umberto I di Savoia, uno dei quali costò la vita al re d'Italia.
Durante la prima guerra mondiale era solita fare visita ai soldati italiani portando loro libri e cibo ... i soldati non sapevano chi fosse quella anziana donna che parlava italiano con un accento tedesco-napoletano e chiedeva dei Paesi del sud Italia.