Visualizzazione post con etichetta Il Risorgimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Risorgimento. Mostra tutti i post
martedì 11 ottobre 2016
Li chiamarono briganti! - Un film di Pasquale Squitieri Con Claudia Cardinale completo in streaming
Regia/Director: Pasquale Squitieri Soggetto/Subject: Pasquale Squitieri Sceneggiatura/Screenplay: Pasquale Squitieri Interpreti/Actors: Franco Nero, Enrico Lo Verso, Roberta Armani, Lina Sastri, Remo Girone, Branko Tesanovic, Giorgio Albertazzi, Claudia Cardinale, Ennio Coltorti, Carlo Croccolo, Enio Girolami, Franco Javarone, Luigi Montini, Roberto Maria Selvaggi, Benoit Valles, Victoria Zinny Fotografia/Photography: Sergio Melaranci Musica/Music: Luigi G. Ceccarelli Costumi/Costume Design: Mario Carlini, Francesco Crivellini Scene/Scene Design: Giuseppe Carrocci Produzione/Production: VIDI Distribuzione/Distribution: Medusa Film S.p.A. Vendite all'estero/Sales abroad: Adriana Chiesa Enterprises censura: 93554 del 28-05-1999 Altri titoli: Bandits Trama: L'Unità d'Italia viene proclamata nel 1861 dopo la sconfitta dell'esercito borbonico. Le nuove leggi sono molto dure nei confronti della Chiesa e del mondo contadino: esplodono così rivolte in tutto il Sud. L'invio di militari non ha successo, quindi viene nominato Luogotenente del Regno Cialdini, un generale di ferro. Crocco, un ex garibaldino, torna al suo paese e spera di essere assunto dalla Guardia Nazionale come promesso dal Governo, ma invece viene fatto arrestare per un precedente delitto d'onore. In prigione è messo al corrente di tutte le ruberie ai danni della Chiesa e dei contadini da parte della nuova classe politica, tutti ex borbonici. Liberato dalla prigione, Crocco assume il comando di un piccolo esercito di sbandati, che lotta promettendo libertà e giustizia in nome del Re Borbone. Egli conosce Filomena, una giovane bella e audace e fra i due nasce un'ardente passione. Cialdini impone in tutto il Sud la legge marziale, ma per i suoi eccessi viene sostituito dal Generale Pallavicini. Il Cardinale Antonelli, dapprima favorevole ai banditi, decide che rappresentano un pericolo per tutti e i suoi collaboratori guideranno i militari sulle tracce di Crocco.
Etichette:
Enrico Lo Verso,
Franco Nero,
Il Risorgimento,
Lina Sastri,
Remo Girone,
Roberta Armani
Il generale dei briganti (Miniserie Televisiva 2012) diretta da Paolo Poeti. Completa
Il generale dei briganti è una miniserie televisiva italiana, diretta da Paolo Poeti. Il protagonista è il brigante lucano Carmine Crocco (denominato "Generale dei Briganti"), un personaggio che ha suscitato pareri opposti, tra chi lo considera un semplice bandito e chi un eroe popolare, che ha contribuito, tuttavia, alla storia del Risorgimento.[2] La fiction, suddivisa in due puntate, è andata in onda per la prima volta su Rai 1 il 12 e 13 febbraio 2012 ed è stata prodotta per i 150 anni dell'unità d'Italia. Interpreti e personaggi Daniele Liotti - Carmine Crocco Raffaella Rea - Nennella Danilo Brugia - Mariano Aiello Massimo Dapporto - Ludovico Guarino Fabio Troiano - Ninco Nanco
Etichette:
Il Risorgimento,
Rai Fiction,
Sceneggiato Rai,
Serie televisiva
sabato 8 ottobre 2016
Il marchese del Grillo ( Italia 1981) diretto da Mario Monicelli. - Film completo
Nella Roma papalina del 1809 il marchese Onofrio del Grillo, nobile romano alla corte di papa Pio VII, trascorre le sue giornate nell'ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi di sua madre e della parentela conservatrice, bigotta e autoritaria. Il suo principale passatempo, che lo rende famoso in tutta la città e alla sua diretta servitù, è costituito da innumerevoli scherzi e beffe dei quali risulta spesso vittima la sua aristocratica famiglia composta da personaggi stravaganti e chiusi al mondo esterno. Interpreti e personaggi Alberto Sordi: Onofrio del Grillo/Gasperino il carbonaio Paolo Stoppa: papa Pio VII Caroline Berg: la cantante francese, Olimpia Martin Riccardo Billi: l'ebanista Aronne Piperno Isabella De Bernardi: figlia di Gasperino Elisa Mainardi: moglie di Gasperino Flavio Bucci: il capo brigante, Don Bastiano
Etichette:
Alberto Sordi,
Flavio Bucci,
Il Risorgimento,
Mario Monicelli,
Paolo Stoppa
mercoledì 21 settembre 2016
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato - Florestano Vancini (1971) Film completo
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato è un film del 1971 diretto da Florestano Vancini. Il film descrive gli eventi relativi ai fatti di Bronte dell'agosto 1860, che a loro volta hanno costituito l'ispirazione della novella di Giovanni Verga intitolata Libertà.
lunedì 19 settembre 2016
Nell'anno del Signore - 1969 - Regia Luigi Magni, Film completo
Nell'anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina. È il primo della trilogia proseguita con In nome del Papa Re (1977) e In nome del popolo sovrano (1990); film nei quali ricorre il tema del rapporto tra il popolo e l'aristocrazia romana con il potere pontificio, tra gli sconvolgimenti accaduti nel periodo risorgimentale. Con Nino Manfredi, Claudia Cardinale, Enrico Maria Salerno, Britt Ekland,
Etichette:
Claudia Cardinale,
Il Risorgimento,
Nino Manfredi
giovedì 8 settembre 2016
'o Re - film del 1989 scritto e diretto da Luigi Magni - Il Risorgimento
'o Re è un film del 1989 scritto e diretto da Luigi Magni, vincitore di un Nastro d'Argento per i migliori costumi (Lucia Mirisola) e di due David di Donatello per il miglior attore non protagonista (Carlo Croccolo) e i migliori costumi. Roma, 1862. Francesco II di Borbone, re delle Due Sicilie spodestato da Garibaldi e costretto a lasciare la capitale, trascorre il proprio esilio nella città pontificia insieme alla moglie Maria Sofia e al fedele maggiordomo Rafele. L'ormai ex e giovane sovrano é preso dai sensi di colpa per non aver saputo prendere le giuste decisioni per difendere il trono, rendeono il suo esilio malinconico, segnato dalla nostalgia per Napoli e dalle incomprensioni con la moglie, la quale mostra invece tutta la propria ostinazione nel voler recuperare il trono perduto.
Etichette:
Il Risorgimento,
Storia D'Italia
sabato 1 febbraio 2014
In nome del Papa Re - Film completo di Luigi Magni (1977)
In nome del Papa Re è un film diretto da Luigi Magni. È il secondo della trilogia iniziata con Nell'anno del Signore (1969) e proseguita con In nome del popolo sovrano (1990) In nome del Papa Re, trae spunto da un episodio realmente accaduto, ossia l'ultima condanna a morte comminata da un tribunale dello Stato pontificio. Nel 1867 un attentato aveva causato la morte di una ventina di zuavi pontifici (i volontari, di provenienza soprattutto francese, belga e olandese, che combattevano al servizio del pontefice). Gli autori del gesto vennero individuati in Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti. Sullo sfondo della vicenda vi è la figura di monsignor Colombo da Priverno, magistralmente interpretato da Nino Manfredi, un giudice del Tribunale pontificio il quale cerca di aver salva la vita degli accusati durante il processo e osa sfidare l'autorità costituita, Pio IX in primis, avendo ormai compreso l'imminente fine del potere temporale.
Luigi Magni, uno dei più conosciuti e amati registi romani, ha firmato, nella sua brillante carriera, una trilogia composta da Nell'anno del Signore (1969), In nome del Papa Re (1977) e In nome del popolo sovrano (1990).
In Nome Del Popolo Sovrano - Regia di Luigi Magni (1990) Film completo
In nome del popolo sovrano è un film del 1990 diretto da Luigi Magni, con Alberto Sordi e Nino Manfredi. È il terzo della trilogia iniziata con Nell'anno del Signore (1969) e proseguita con In nome del Papa Re (1977); film nei quali ricorre il tema del rapporto tra il popolo e l'aristocrazia romana con il potere pontificio, tra gli sconvolgimenti accaduti nel periodo risorgimentale.
Il film è ambientato a Roma ed in Romagna tra il novembre 1848 e l'estate 1849, durante la prima guerra di indipendenza italiana. È un film storico ispirato agli atti di eroismo dei patrioti italiani durante la Repubblica romana, uno dei primi eventi del Risorgimento. Interpreti e personaggi Luca Barbareschi: Giovanni Livraghi Elena Sofia Ricci: Cristina Arquati Alberto Sordi: Marchese Arquati Nino Manfredi: Angelo Brunetti Ciceruacchio Jacques Perrin: Ugo Bassi Massimo Wertmüller: Eufemio Arquati Carlo Croccolo: Carlo Luciano Bonaparte Serena Grandi: Rosetta, la cameriera
Etichette:
Alberto Sordi,
Il Risorgimento,
Luigi Magni,
Nino Manfredi
Iscriviti a:
Post (Atom)