Visualizzazione post con etichetta Franco Nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franco Nero. Mostra tutti i post
sabato 15 ottobre 2016
Un detective (1969) diretto da Romolo Guerrieri - Film completo
Un detective è un film del 1969 diretto da Romolo Guerrieri. Il film è noto anche con il titolo Macchie di belletto. Con Franco Nero, Florinda Bolkan, Adolfo Celi Al rude commissario Belli viene affidata l'indagine sulla morte di un discografico, tale signor Romanis. L'uomo, freddato a colpi di pistola nel proprio appartamento, poco distante dal centro di Roma, viene rinvenuto poche ore dopo la morte. I colpi di pistola hanno mandato in frantumi la finestra dell'appartamento ma nessuno sembra essersi accorto di nulla. In una girandola di eventi il commissario viene in contatto con una serie di personaggi: dalla modella Sandy alla cantante pop Emanuelle, dall'avvocato Fontana alla di lui bellissima moglie, la signora Vera
Etichette:
Adolfo Celi,
Florinda Bolkan,
Franco Nero
martedì 11 ottobre 2016
Li chiamarono briganti! - Un film di Pasquale Squitieri Con Claudia Cardinale completo in streaming
Regia/Director: Pasquale Squitieri Soggetto/Subject: Pasquale Squitieri Sceneggiatura/Screenplay: Pasquale Squitieri Interpreti/Actors: Franco Nero, Enrico Lo Verso, Roberta Armani, Lina Sastri, Remo Girone, Branko Tesanovic, Giorgio Albertazzi, Claudia Cardinale, Ennio Coltorti, Carlo Croccolo, Enio Girolami, Franco Javarone, Luigi Montini, Roberto Maria Selvaggi, Benoit Valles, Victoria Zinny Fotografia/Photography: Sergio Melaranci Musica/Music: Luigi G. Ceccarelli Costumi/Costume Design: Mario Carlini, Francesco Crivellini Scene/Scene Design: Giuseppe Carrocci Produzione/Production: VIDI Distribuzione/Distribution: Medusa Film S.p.A. Vendite all'estero/Sales abroad: Adriana Chiesa Enterprises censura: 93554 del 28-05-1999 Altri titoli: Bandits Trama: L'Unità d'Italia viene proclamata nel 1861 dopo la sconfitta dell'esercito borbonico. Le nuove leggi sono molto dure nei confronti della Chiesa e del mondo contadino: esplodono così rivolte in tutto il Sud. L'invio di militari non ha successo, quindi viene nominato Luogotenente del Regno Cialdini, un generale di ferro. Crocco, un ex garibaldino, torna al suo paese e spera di essere assunto dalla Guardia Nazionale come promesso dal Governo, ma invece viene fatto arrestare per un precedente delitto d'onore. In prigione è messo al corrente di tutte le ruberie ai danni della Chiesa e dei contadini da parte della nuova classe politica, tutti ex borbonici. Liberato dalla prigione, Crocco assume il comando di un piccolo esercito di sbandati, che lotta promettendo libertà e giustizia in nome del Re Borbone. Egli conosce Filomena, una giovane bella e audace e fra i due nasce un'ardente passione. Cialdini impone in tutto il Sud la legge marziale, ma per i suoi eccessi viene sostituito dal Generale Pallavicini. Il Cardinale Antonelli, dapprima favorevole ai banditi, decide che rappresentano un pericolo per tutti e i suoi collaboratori guideranno i militari sulle tracce di Crocco.
Etichette:
Enrico Lo Verso,
Franco Nero,
Il Risorgimento,
Lina Sastri,
Remo Girone,
Roberta Armani
martedì 27 settembre 2016
Autostop rosso sangue (1977) diretto da Pasquale Festa Campanile. Film completo
Autostop rosso sangue (Hitch-Hike) è un film del 1977, diretto da Pasquale Festa Campanile. È un film anomalo nella carriera di Pasquale Festa Campanile, considerato uno dei maestri della commedia all'italiana.[1] Questo è infatti un thriller on the road, molto violento e sadico.
domenica 31 luglio 2016
Cinema e mafia - Il prefetto di ferro - Regia di Pasquale Squitieri (1977)
Il prefetto di ferro è un film del 1977 diretto da Pasquale Squitieri, tratto dall'omonimo romanzo di Arrigo Petacco. 1925. Il prefetto Cesare Mori arriva a Palermo con poteri speciali per combattere la mafia inviato da Mussolini. Mori non è un fascista, avendo combattuto contro il ras Arpinati nei primi anni Venti. Con l'aiuto del maggiore dei Carabinieri Spanò, Mori ottiene confidenze prima ancora di raggiungere il capoluogo siciliano; poi, quando una intera famiglia viene sterminata per spaventarlo, reagisce affrontando personalmente e uccidendo il boss Antonio Capecelatro.
Etichette:
Cinema e Mafia,
Franco Nero,
Pasquale Squitieri
sabato 30 luglio 2016
Cinema e mafia - Il giorno della civetta, Regia di Damiano Damiani (1968)
Il giorno della civetta è un film del 1968 diretto da Damiano Damiani, interpretato da Franco Nero e Claudia Cardinale, tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. La pellicola, girata a Partinico e a Palermo[1], si è avvalsa di un cast internazionale, con attori del calibro di Lee J. Cobb, Serge Reggiani e Nehemiah Persoff. Negli Stati Uniti d'America, il film fu distribuito nel 1970 con il titolo The Day of the Owl. Sicilia, 1961. L'ufficiale dei Carabinieri Bellodi, parmense ed ex partigiano, in servizio in un piccolo paese, si trova ad indagare sull'omicidio di Salvatore Colasberna, un impresario edile, ucciso per essersi rifiutato di lasciare un appalto ad una ditta protetta della mafia. L'omicidio è avvenuto nelle vicinanze dell'abitazione dove vivono Rosa Nicolosi, il marito e la loro figlioletta. Nella stessa mattina scompare anche il marito di Rosa Nicolosi. Il capitano Bellodi riesce a strappare a Rosa che il marito le ha detto prima di sparire di aver incontrato lungo la strada, in cui ha avuto luogo l'omicidio "Zecchinetta" (il soprannome deriva dalla passione per l'omonimo gioco), un suo conoscente già pregiudicato, il cui nome viene confermato dal confidente di polizia "Parrinieddu". Nel frattempo il boss del paese, Don Mariano Arena, organizza una manovra per far passare l'omicidio Colasberna come dovuto a motivi passionali: praticamente sarebbe stato Nicolosi ad uccidere l'impresario in quanto amante della moglie e poi si sarebbe dato alla latitanza.
Etichette:
Cinema e Mafia,
Claudia Cardinale,
Damiano Damiani,
Franco Nero
mercoledì 21 agosto 2013
Il Terzo occhio (The Third Eye) 1966 - Film completo
Il terzo occhio Un film di Mino Guerrini. Con Franco Nero, Gioia Pascal, Marina Morgan, Olga Solbelli Horror, Italia 1966.
Iscriviti a:
Post (Atom)